De Agri Cultura
Ricerca & Sviluppo
Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il momento di semina, sembra un archetipo consegnato alla lettura, in un epoca in cui le tecnologie più avanzate sono giunte nei campi travolgendo antichi adagi e superstizioni.
CONTATTACI
Ci sono però agricoltori che vanno contro corrente, sfidando tendenze e proposte di grande produttività forzata per recuperare i metodi naturali: essi vivono e lavorano nelle aziende biologiche, all'insegna di una scienza che rifiuta ogni prodotto chimico (fertilizzanti, anticrittogamici) per utilizzare elementi naturali e sostanze contenute nel mondo vegetale.
La nostra ricerca è un esempio di agricoltura biologica.
Progetti di Ricerca
Mission
Il settore agricolo è quasi interamente impostato su R&S, grazie alla collaborazione fra agricoltori e ricercatori. I risultati delle ricerche sono rapidamente trasmessi sul campo per la sperimentazione: i problemi che insorgono vengono presentati direttamente agli scienziati perché vi trovino le soluzioni. R&S nell'agricoltura vengono condotti in primo luogo dall'Organizzazione per la Ricerca Agricola del Ministero dell'Agricoltura
OBIETTIVI
L’azione dell’uomo ha cambiato la chimica del suolo e minato gli equilibri tra i vari organismi che ci vivono con un inevitabile indebolimento delle colture.
L’impoverimento drastico della sostanza organica e naturale dei suoli è conseguenza di anni di agricoltura moderna e di uso incontrollato di sostanze chimiche nocive per il suolo come fertilizzanti di sintesi.
Le aziende investono nella ricerca di soluzioni alternative e naturali, soprattutto in consorzi microbici disegnati ad hoc in grado di rivitalizzare i terreni stanchi e indeboliti.
I bioformulati sono ricchi di consorzi microbici vivi e attivi, organismi ubiquitari naturalmente presenti nelle colture in grado di interagire con le radici delle piante fornendo una serie di benefici alla pianta ospite.
L’elevata densità cellulare dei bioformulati e la loro freschezza consentono di rivitalizzare i suoli stanchi e impoveriti ripristinando la biodiversità della rizosfera a vantaggio della salute delle colture.
SOSTIENI LA RICERCA
5XMILLE : 95200430650